Codice M4C1I3.2-2022-961-P-18136
CUP: G34D22006000006
IL DIRIGENTE SCOLASTICO INFORMA
che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare, entro il 31/12/2024, il seguente progetto:
Il progetto ha l'obiettivo di trasformare le aule tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento, in grado, cioè, di favorire l'acquisizione delle competenze attraverso processi reticolari, associativi, iconici, immersivi, anche avvalendosi della realtà aumentata, secondo una comune matrice metodologica che segua principi ed orientamenti omogenei a livello nazionale e in coerenza con gli obiettivi ed i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea ed internazionale. Ogni ambiente oggetto dell'intervento sarà caratterizzato da un "setting" d'aula flessibile (con arredi modulari) e da una componente digitale, in modo da supportare modelli didattici e pedagogici curvati verso la creatività, la collaborazione, la ricerca e la sperimentazione.Per realizzare il progetto, s'intende adottare una soluzione ibrida (21 aule fisse + 2 ambienti tematici STEM). Tutte le classi dell’istituto sono dotate di smartboard touch con webcam e connessione ad alta velocità, nonché di arredi flessibili (i banchi monoposto già acquistati dal Ministero durante la pandemia da Covid-19) che permettono l'adozione di metodologie d'insegnamento innovative e variabili. Agli arredi ed ai setting d'aula esistenti, andremo ad unire una dotazione tecnologica diffusa, rappresentata da dispositivi personali a disposizione di studenti (almeno uno ogni due alunni) e docenti (un Notebook per aula). I dispositivi saranno conservati su carrelli mobili (condivisi tra le classi) con sistemi di ricarica intelligente per il risparmio energetico. Inoltre, doteremo la scuola di due piattaforme di contenuti online, una pensata per lo studio delle discipline STEM, avvicinare ragazze e ragazzi a queste materie, consolidare conoscenze e competenze e favorire il recupero, l'altra per supportare lo studio di tutti gli allievi, anche quelli con BES, in tutte le discipline del curricolo di scuola primaria e secondaria di primo grado. Col progetto s'intende destinare agli studenti di scuola primaria anche due ambienti (uno per ciascun plesso principale) dedicati alle STEM ed alla realtà aumentata, a reale supporto della didattica in aula delle diverse discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche. Infatti, nelle due aule (una delle quali già dotata di pannello touch ed entrambe collegate alla rete ad alta velocità d'istituto) suddivideremo equamente gli strumenti caratterizzanti le discipline STEM (strumenti già acquistati dalla scuola con precedenti finanziamenti) ed i tablet (già in dotazione all'Istituto grazie al PON FESR "Smart Class" ed ai Decreti sostegni) collegati tra loro tramite MDM e con la Apple TV via Airdrop. In esse, introdurremo una nuova entusiasmante tecnologia di realtà aumentata, in modo da far vivere agli allievi un'esperienza di didattica "immersiva", utilizzando l'olografia e la stereoscopia, configurata in modo sicuro ed adatta per la fascia d'età degli studenti e corredata di contenuti didattici "già pronti", progettati e creati da autori ed esperti secondo i programmi ministeriali e rilasciati con licenza "perpetua". Le due aule STEM, con arredi modulari e flessibili da acquistare, diventeranno aule tematiche per una didattica attiva, collaborativa, hands-on, fruibili in orario curriculare da parte di tutti gli alunni di scuola primaria ed, in orario extracurriculare, anche dagli alunni della scuola secondaria di I grado dei plessi vicini.
L’attuazione del Progetto “InclusivaMenti…Digitali” concorrerà al raggiungimento dei target e milestone dell'investimento 3.2 "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, per la realizzazione dell’Azione “Next Generation Classrooms”, relativa alla trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti di apprendimento innovativi.