Gessetti
quanti colori....
Amicizia
mani che si stringono...
Coloriamo
quante matite!!!

 

                                                Benvenuti nel nostro sito web istituzionale

Questo sito offre all'utenza esterna tutti i servizi previsti dalla normativa vigente: gli adempimenti amministrativi sono infatti facilmente consultabili dalla gestione prevista dai regolamenti in materia. Ulteriori servizi come integrazione ai social network, aree tematiche, aree riservate e servizi tipici del web 2.0 sono già presenti o in corso di realizzazione. La visualizzazione di tale sito è possibile anche da dispositivo mobile (tablet, smartphone). Buona navigazione a tutti! 

 

Contatti telefonici Plessi Succursali

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Cosa è lo SPID

Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese, anche detto SPID, permette ai cittadini di accedere ai servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni con un’unica identità digitale. Ciò significa che gli utenti non devono più ricordare diverse credenziali per accedere ai servizi delle diverse PA (scuole dei figli, INPS, Agenzia delle entrate, etc.) ma che con l’unica credenziale SPID possono accedere ai servizi di una qualunque amministrazione. Questa a sua volta è tenuta per legge a mettere sul proprio sito il pulsante “Entra con SPID” e a consentire l’accesso semplice ed immediato ai servizi on line da qualsiasi dispositivo (computer, tablet e smartphone).

Come ottenere l’identità SPID

Per il rilascio dello SPID ci si deve registrare sul sito di uno dei gestori di identità digitale accreditati che effettueranno il riconoscimento prima del rilascio della identità Spid. Il rilascio dell’identità Spid è gratuito (di solito) o a pagamento (per l’attivazione di qualche servizio particolare) ma l’uso dello Spid è sempre gratuito.

Per attivare lo Spid si deve essere maggiorenni e avere:

  • un indirizzo e-mail personale (non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail a cui un giorno potresti non avere più accesso);
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente (anche se non sei tu l’intestatario del contratto);
  • un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);
  • la tessera sanitaria con il codice fiscale (oppure il certificato di attribuzione).

I gestori di identità digitale prima di effettuare il rilascio dello SPID effettueranno il riconoscimento mediante una delle seguenti modalità:

Le scadenze di SPID

Il decreto Semplificazioni ha stabilito che tutte le pubbliche amministrazioni devono mettere a disposizione dei cittadini dei servizi on line accessibili con identità digitali gestite dal Sistema Pubblico di Autenticazione(SPID) e Carta di Identità Digitale (CIE). Il passaggio alle nuove identità digitali è stato programmato secondo il seguente calendario:

  • 28 febbraio 2021: data a partire dalla quale le pubbliche amministrazioni non possono più rilasciare nuove credenziali di accesso ai propri servizi on line.
  • 30 settembre 2021: data a partire dalla quale non sarà più possibile accedere ai servizi on line delle pubbliche amministrazioni se non con le identità SPID e CIE

 

albo on line


 


 


 

 

 


Scuola in Sicurezza

Sistema Nazionale di Valutazione

Statistiche

Visite agli articoli
3190577
Vai all'inizio della pagina