Cosa è lo SPID
Il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale di cittadini e imprese, anche detto SPID, permette ai cittadini di accedere ai servizi online offerti dalle pubbliche amministrazioni con un’unica identità digitale. Ciò significa che gli utenti non devono più ricordare diverse credenziali per accedere ai servizi delle diverse PA (scuole dei figli, INPS, Agenzia delle entrate, etc.) ma che con l’unica credenziale SPID possono accedere ai servizi di una qualunque amministrazione. Questa a sua volta è tenuta per legge a mettere sul proprio sito il pulsante “Entra con SPID” e a consentire l’accesso semplice ed immediato ai servizi on line da qualsiasi dispositivo (computer, tablet e smartphone).
Come ottenere l’identità SPID
Per il rilascio dello SPID ci si deve registrare sul sito di uno dei gestori di identità digitale accreditati che effettueranno il riconoscimento prima del rilascio della identità Spid. Il rilascio dell’identità Spid è gratuito (di solito) o a pagamento (per l’attivazione di qualche servizio particolare) ma l’uso dello Spid è sempre gratuito.
Per attivare lo Spid si deve essere maggiorenni e avere:
I gestori di identità digitale prima di effettuare il rilascio dello SPID effettueranno il riconoscimento mediante una delle seguenti modalità:
Le scadenze di SPID
Il decreto Semplificazioni ha stabilito che tutte le pubbliche amministrazioni devono mettere a disposizione dei cittadini dei servizi on line accessibili con identità digitali gestite dal Sistema Pubblico di Autenticazione(SPID) e Carta di Identità Digitale (CIE). Il passaggio alle nuove identità digitali è stato programmato secondo il seguente calendario: